Autunno - L'Abito per l'Uomo Moderno secondo la Sartoria Napoletana
by Carmen Guarino in Blog, Consigli di stile 0 comment

Abito uomo autunno: come districarsi tra le temperature così variabili e restare eleganti? Ecco alcuni consigli di stile.

L’autunno è una stagione ricca di sfumature cromatiche, dove il guardaroba si arricchisce dei colori tipici del beige, del marrone, persino del verde, per i più audaci. Ma l’abito uomo in autunno può rappresentare anche una sfida: il tempo cambia velocemente e le temperature variano molto nello spazio di una sola giornata.

Come restare eleganti in questa stagione? Scopriamo come.

Moda uomo: come vestirsi in autunno?

Le mezze stagioni esistono ancora, malgrado si dica spesso il contrario. Con esse abbiamo tante possibilità per arricchire il nostro outfit, ma dobbiamo stare attenti: l’imprevedibilità dell’autunno è infatti un tratto caratteristico.

Quello che va bene a fine settembre, infatti, può non andare più a inizio dicembre. Le temperature, così come altre condizioni climatiche, variano anche nel corso della stessa giornata.

Abbiamo bisogno quindi di flessibilità e adattabilità.

L’ideale, soprattutto, per le giornate lavorative è scegliere degli elementi che è possibile rimuovere con facilità all’occorrenza.

L’esempio perfetto sono il gilet o il cardigan. Indossabili anche sotto la giacca, non alterano infatti l’eleganza dell’outfit, che risulta comunque formale e gradevole per le occasioni importanti ma dove non è richiesto un eccessivo grado di formalità.

Per le giornate di settembre e ottobre può essere sufficiente un gilet in merino, per un outfit disinvolto, ma che sa comunque distinguersi. In autunno inoltrato, invece, è consigliabile optare per un cardigan: il suo scollo a V permette di sfoggiare camicia e cravatta abbinati. 

Tip. È importante ricordare di infilare il colletto della camicia sempre al di sotto del cardigan.

L’occasione fa l’uomo elegante: capi e colori da indossare in autunno

La sartoria napoletana propone da sempre soluzioni su misura. Questo vuol dire sapersi adattare non solo alla corporatura della persona, ma anche e soprattutto alla sua personalità, oltre all’occasione in cui decide di sfoggiare il proprio vestito.

Una riunione di lavoro, una cerimonia e una serata di gala hanno ovviamente diversi livelli di formalità. Vediamone alcune, senza dimenticare che ogni occasione può avere un suo dress code specifico.

Occasione di Lavoro Formale o Appuntamento Galante:

  • Blazer o giacca in tonalità che richiamano i colori autunnali come il marrone o il verde scuro.
  • Pantaloni coordinati con la giacca, ma che possono essere anche di colore diverso (nel cosiddetto spezzato)
  • Camicia bianca o azzurra o rigato nelle varie gradazioni dal celeste al blu 
  • Cravatte di lana  o di seta 
  • Scarpe marroni o nere.
  • Non sono necessari accessori particolari se non un orologio da polso.

Cerimonia di Giorno:

  • Abito completo in blu o in grigio 
  • Camicia bianca o comunque chiara.
  • Cravatta di seta 
  • Scarpe nere
  • Accessori come gemelli e/o pochette.

Cerimonia di Sera:

  • Smoking nero e camicia bianca.
  • Papillon nero.
  • Scarpe eleganti nere lucide.
  • Accessori  gemelli da polsini .

Quali tessuti indossare in autunno? 

Le possibilità per gli abiti da uomo in autunno sono tante. Dal momento che parliamo di una stagione di grande variabilità climatica, possiamo aver bisogno di tessuti che vanno dal cotone al velluto.

Da quello che abbiamo visto, una camicia in cotone popeline può essere la scelta migliore in quasi tutte le occasioni. È infatti confortevole e traspirante, aiutandoci quando le temperature si alzano, ma al contempo può essere facilmente “nascosta” dietro un gilet più caldo nelle giornate più rigide.

Altri protagonisti assoluti dell’autunno sono la lana, il tweed e il cashmere

Il Tweed, per una giacca o un blazer, può essere l’ideale per un contesto formale ma non troppo, come  un appuntamento di lavoro. Così come può esserlo una giacca in cashmere.

Per lo smoking da sera, invece, la scelta migliore sono la lana o il velluto. 

Per l’eleganza autunnale, nella sartoria Cacciapuoti amiamo particolarmente il Parthenope Caccioppoli 1920, un tessuto ideale per i professionisti, che può essere accompagnato a un gilet in lana merino o cashmere quando le giornate diventano più fredde.

Anche il “Prince of Wales” è tra i nostri preferiti, un tessuto che si adatta bene a diverse occasioni,  dal pranzo di lavoro alla cena romantica

Cosa indossare sopra un abito da uomo? 

Come il gilet, un altro elemento che può essere tenuto o rimosso a seconda dell’andamento delle temperature è il soprabito, che sia un cappotto classico o un impermeabile in gabardine, in base alle condizioni meteo della giornata.

Considerato come un oggetto solo funzionale, il soprabito è in realtà spesso il primo biglietto da visita in tante occasioni, dagli incontri di lavoro agli appuntamenti più mondani. Come primo capo che le persone vedono deve quindi risultare impeccabile, in base all’occasione.

La vestibilità è essenziale. Deve infatti adattarsi al fisico della persona, ma anche a ciò che si indossa di sotto.

La linea infatti deve essere adeguata all’ampiezza del torace e delle braccia, seguendo il “disegno” del corpo, diventando più o meno aderente a seconda delle esigenze.

Ma deve anche tener conto della possibilità di indossarlo in abbinamento a una giacca: in questo caso non deve risultare eccessivamente stretto, impedendo i movimenti. Al contrario, solo con una camicia non dovrà risultare largo o sformato.

E per quanto riguarda la lunghezza? Il cappotto da uomo lungo è indicato per le occasioni più formali, che chi desidera apparire serio e affidabile. Il look a tre quarti è invece più giovanile, easy, informale, dando maggiore dinamicità alla figura.

Il design ideale sarà individuato con il giusto compromesso tra eleganza e funzionalità.

La Sartoria Napoletana, gusto antico e stile moderno

L’autunno è una stagione di cambiamenti. Cambia lentamente il clima, ma cambia spesso anche il nostro umore. Il gentleman sa adattarsi a questi mutamenti, restando sempre fedele al proprio concetto di eleganza.

La sartoria Cacciapuoti vuole aiutarti a trarre tutto il meglio della tradizione sartoriale napoletana, ma in un continuo lavoro di ricerca e sperimentazione per adattarsi alle tue esigenze, alle tue occasioni più importanti, alla tua personalità. 

L’autunno rappresenta allora una magnifica opportunità per riscoprire l’eleganza e la raffinatezza della sartoria napoletana. 

Per guidarti nel confezionare l’abito perfetto per te, abbiamo bisogno di conoscerci: chiama o invia un messaggio WhatsApp al numero 3398457554. Prendiamoci un caffè insieme, senza impegno, e scopriamo insieme la tua idea di gusto.