Non solo cashmere: storia dei tessuti Loro Piana | Sartoria Cacciapuoti
by Carmen Guarino in Blog, Storia sartoriale, Tessuti 0 comment

I tessuti del lanificio Loro Piana fin dagli inizi del 19simo secolo sono tra i più apprezzati al mondo. Oggi parte di un gruppo internazionale, conserva la creatività, l’originalità e la qualità del Made in Italy. 

Cappotti e maglieria, camicie, giacche e pantaloni, gilet e polo e tanto altro. Loro Piana è uno storico tessuto che ha fatto della qualità e del lusso la sua cifra stilistica. Scopriamo le origini di questo storico tessuto Made in Italy.

giacca in loro piana

Artigiani della lana da sei generazioni

Le radici della storia di questo glorioso tessuto affondano agli inizi del diciannovesimo secolo, quando la famiglia Loro Piana comincia il commercio del cashmere e altri tessuti pregiati.

La famiglia ha saputo a portare il brand Loro Piana sulle vette mondiali nella lavorazione del cashmere, avviando inoltre una serie di nuove produzioni legate a tessuti rari e innovativi.

La lavorazione dei tessuti e dei capi è rimasta, nel corso dei secoli, rigorosamente Made in Italy, mentre la provenienza della materia prima è diventata sempre più internazionale: Mongolia, Nuova Zelanda, Australia, Cina, Perù, da cui la famiglia Loro Piana sceglie i tessuti più rari e pregiati. Oggi l’azienda è parte di un grande gruppo internazionale, LVMH,  ma mantiene la creatività, l’originalità e l’alta qualità del Made in Italy.

Il cashmere e il metodo Loro Piana

Focus sui tessuti, quindi, sulla cui qualità è impossibile discutere. Come accennato, da sempre Loro Piana si specializza nel cashmere, cioè nel sottovello della Capra hircus, che vive in condizioni climatiche molto difficili sugli altipiani del “tetto del mondo”, in Asia. 

Per sopravvivere al clima rigido, il loro pelo esterno è molto grossolano, ma al di sotto di esso troviamo uno strato molto fine, una barriera estremamente morbida, che le capre perdono all’arrivo del clima più mite, in genere a maggio. I pastori della Cina e della Mongolia pettinano allora delicatamente gli animali, ricavando in questo modo il tessuto. Lo stesso processo è operato sui cuccioli di Capra hircus, nei primi 12 mesi di vita: da loro, gli allevatori che collaborano con Loro Piana, ottengono il cosiddetto Baby Cashmere, ancora più fine e morbido.

tessuto

La Vicuña la “fibra degli dei”, esclusiva Loro Piana

Il popolo inca definiva la Vicuña, vigogna in italiano, come “la fibra degli dei”, riservandola solo all’imperatore. L’animale – un camelide, quindi “parente” di cammelli, alpaca e lama – vive a oltre 4mila metri di altitudine sulle Ande: anche qui il rigore dell’inverno contribuisce a creare una fibra fine, leggera e morbida, ma resistente. La tosa si esegue in primavera e avviene solo ogni due anni.

Per questa ragione, si tratta di un tessuto estremamente raro. Anche perché il numero di animali si è ridotto enormemente con l’arrivo dei conquistadores e del bracconaggio. Al punto che il governo peruviano, dove si concentra la popolazione di vicuña, proibì completamente il commercio della fibra. Fu proprio Loro Piana, nel 1994, a stringere un accordo con le istituzioni del Paese per la reintroduzione della fibra sul mercato, a patto che gli animali venissero tosati e poi lasciati liberi e in vita. 

Gli altri tessuti Loro Piana

L’originalità, la rarità e la purezza dei tessuti si estende a tutti i suoi prodotti del brand italiano. Conosciamo tre dei più celebri…

  • The Gift of Kings®, il dono dei re, nome che deriva da un’antica tradizione: i re spagnoli del XVIII secolo regalavano una coppia di pecore merino ad altri sovrani per sigillare le nuove alleanze. Si tratta di una lana nobile ottenuta da pecore merino selezionate, nei pascoli di Australia e Nuova Zelanda.
  • Pecora nera®: a dispetto del nome, la pecora nera Merino neozelandese è luminosa, con colori che vanno dal marrone chiaro al nero scuro, oltre a essere soffice, resistente e leggera. Il tessuto è stato riportato in auge negli ultimi 20 anni da un allevatore neozelandese, che oggi collabora con Loro Piana.
  • The Lotus Flower®, il fiore di loto, da cui si ottiene una fibra ancora più delicata di lino e cotone, che dall’aspetto ricorda seta grezza e lino antico. Il tessuto che se ne ricava è ingualcibile, molto leggero, ideale per giacche estive e primaverili. Il Lotus Flower di Loro Piana viene creato in collaborazione con le donne birmane, maestre nella tradizionale tecnica di estrazione dallo stelo della pianta.

Vuoi conoscere curiosità su altri tessuti “Made in Italy” famosi in tutto il mondo? Leggi la storia di Vitale Barberis.