È il lanificio più antico al mondo. Vitale Barberis Canonico produce alcuni dei tessuti più amati dai gentiluomini. Raccontiamo qualche curiosità sulla sua storia e ti mostriamo le nostre rivisitazioni in Revenge e Perennial.
Blazer, giacche sportive, abiti da sera, da giorno e da cerimonia, soprabiti e cappotti: non ci sono capi da uomo che un tessuto Vitale Barberis Canonico non può realizzare. Il lanificio più antico al mondo nasce a Prativrero, in provincia di Biella, è una delle eccellenze più conosciute e amate del Made in Italy in tutto il mondo. In questo articolo ti raccontiamo un po’ di storie, le caratteristiche del tessuto e ti mostriamo le nostre realizzazioni e rivisitazioni in Vitale Barberis Canonico.
1. Un documento del 1663
Vitale Barberis Canonico è sinonimo di storia. Il primo documento che attesta l’attività laniera dell’azienda è del 1663 e descrive, in particolare, l’offerta al Duca di Savoia da parte di un certo Ajmo Barbero, di una “saia grisa”. Oltre a questo, nel documento è già raccontato il processo di tintura della lana, una vera e propria formula “magica” che veniva tramandata di padre in figlio.
2. Una formula magica in 7 passaggi
Sono sette le fasi che conducono alla creazione del prestigioso tessuto.
- Il lavaggio, con la rotazione dei rulli che grazie all’acqua prepara la materia prima per la filatura;
- la pettinatura, con la lana che attraversa più volte dei “pettini speciali”;
- la filatura, che avviene stirando e torcendo lo stoppino (ovvero il filo intrecciato di fila). Seguono poi altre quattro fasi:
- la tintura, con due tipologie, “la tintura in rocche” che richiede tempi di lavorazione più lunghi, o “in pezza”, che dà al tessuto un aspetto più omogeneo;
- l’orditura, nella quale trame e ordito si intrecciano dando vita alla tessitura;
- la tessitura, nella quale i fili trasversali della trama passano sotto o sopra quelli verticali dell’ordito a seconda del disegno che si vuole ottenere sul tessuto;
- il finissaggio, la fase nella quale vengono corretti i difetti del tessuto. Leggi qui per sapere di più.
3. Chi è Vitale?
Vitale è uno dei discendenti della famiglia che intorno al 1920 prende il controllo di una delle tre fabbriche dell’azienda, cogestita con il fratello Oreste. Il loro sodalizio dura poco e Vitale fa una scelta coraggiosa: lascia la società di famiglia e ne fonda una in proprio, la Vitale Barberis Canonico. Vitale porta l’azienda nel futuro: costruisce nuovi impianti e punta sulla tecnologia per innalzare il livello qualitativo e sbarcare su altri mercati.
4. I dettagli
C’è la flanella cardata, calda e soffice, che è adatta ad abiti invernali da giorno, un must nel guardaroba maschile. Per la sue caratteristiche, la flanella cardata Vitale Barberis è adatta anche a capi sportivi e ideale per un pantalone passepartout da indossare sotto un blazer o abbinato a giacche sportive. Abbiamo poi la lana 150’s, che, grazie alla sua morbidezza e lucentezza, si adatta alla creazione di abiti di sera per uomini dalla forte personalità, come un rigato o un Principe di Galles. E ancora tessuti dal peso più importante (550 gr) che grazie alla sua compattezza diventa l’ideale per realizzare cappotti, caban corti o peacoat, per i mesi invernali.
5. Due tessuti senza tempo
La gamma dei Vitale Barberis Canonico è vastissima, ma sono due i tessuti a cui noi di Sartoria Cacciapuoti siamo più affezionati. Il “Revenge”, composto di pura lana merino Super 150’s, si distingue per la sua struttura “a doppio ritorto” che crea combinazioni e contrasti di colore affascinanti. Il tessuto si presta alla realizzazione di completi sia da giorno che da sera e si adatta perfettamente alla creazione di gessati. “Perennial” è un’altra delle famiglie di tessuti Vitale Barberis senza tempo. Questa gamma riesce a far sposare l’eleganza con la vestibilità. Realizzato in lana super 110’s con un’altezza di 150 cm, il Perennial si adatta sia alla realizzazione di abiti, che a quella di pantaloni, blazer e giacche sportive.
Guarda i capi della nostra collezione di Vitale Barberis Canonico nella nostra galleria.
Se stai pensando di realizzare un abito su misura per te, mettici alla prova. Prenota un appuntamento su misura e ti aiuteremo a realizzare il vestito più adatto a te.