Come scegliere l'abito da cerimonia perfetto: le 7 regole d’oro e 5 errori da evitare - Sartoria Cacciapuoti
by Carmen Guarino in Cerimonia 0 comment

Come vestirsi per un matrimonio? Questa è la domanda più comune che ci balza in mente quando riceviamo l’invito ad una cerimonia. Che tu sia lo sposo, il testimone, o un invitato al ricevimento, ci sono delle regole d’oro uguali per tutti per la scelta dell’abito da cerimonia e degli accessori da indossare, affinché il tuo look da matrimonio sia impeccabile.

In questo articolo ti sveleremo le 7 regole del perfetto outfit da matrimonio, dei consigli ad hoc per lo sposo, il testimone e per il papà della sposa, e infine 5 errori che dovresti evitare quando indossi dei vestiti da cerimonia

outfit matrimonio

Come vestirsi ad un matrimonio: rendi il tuo abito da cerimonia perfetto

Vestito intero o spezzato? Quali accessori abbinare agli abiti da cerimonia? Il mocassino sì o no? Le nostre 7 regole d’oro per l’outfit da matrimonio perfetto rispondono a tutte queste domande e a molto di più. 

Regola 1: l’abito cerimonia è intero

La prima regola da rispettare è questa: l’abito da cerimonia deve essere intero e mai uno spezzato. E la regola vale per tutti gli uomini, anche i più giovani: magari la tua scelta può ricadere su un abito blu, purché sia intero. Sei invitato a una tipologia di cerimonia più informale, come una festa sulla spiaggia o su un yacht? Anche in questo caso mai rinunciare all’eleganza, a meno che non ci sia un dress code particolare indicato dall’organizzatore.  

Regola 2: gli accessori sono in nero

La seconda regola del look da matrimonio perfetto recita che l’accessorio maschile è sempre nero. Con “accessorio maschile” parliamo di scarpe, cinture, orologio. Potrebbe essere talvolta in blu scuro, ma si preferisce in nero. In fondo, se pensi che il colore dell’abito da cerimonia formale è in nero, o nei toni del grigio o del blu, scarpe marroni, cognac o beige stonerebbero. Meglio riservarle per una festa sulla spiaggia. 

Regola 3: la camicia è bianca

Altro aspetto da cui non si può prescindere è il colore della camicia da indossare: 9 volte su 10, la camicia da cerimonia formale è bianca. Se vuoi, puoi optare su un grigio molto chiaro o un celeste leggero, ma se non vuoi sbagliare resta sempre nelle tonalità del bianco. 

Regola 4: la pochette fa eleganza

Se vuoi distinguerti per eleganza, indossa la pochette, rigorosamente in popeline di cotone bianco. Se sei lo sposo, questo è un dettaglio in più, che puoi inserire nel tuo outfit o meno, perché in genere hai il fiore sul rever.

abito da cerimonia

Regola 5: le bretelle per un amplob perfetto

Qualcuno potrebbe cadere nell’errore di considerare la bretella un accessorio adatto solo ai bambini, mentre per gli adulti è riservata la cintura. Niente di più sbagliato. Le bretelle sono l’accessorio perfetto per assicurarsi in ogni momento l’aplomb dei pantaloni, anche se indossate in modo morbido. Se preferisci indossare la cintura va bene, non stai contravvenendo a nessuna regola di eleganza, ma se vuoi che i pantaloni ti calzino alla perfezione a seguito di qualsiasi movimento, devi optare per le bretelle. Oltre alla sua funzione pratica, è anche un accessorio sempre attuale e un po’ retrò, per gli animi romantici.

Regola 6: papillon e cravatta seguono l’abito

È più elegante la cravatta o il cravattino? Dipende dall’abito da cerimonia che indossi. Se indossi un tight è elegante indossare la cravatta, ma è più divertente indossare il cravattino. Se invece indossi lo smoking, è elegante il cravattino, ma sarà più divertente indossare la cravatta. Approvate entrambe le scelte. Un consiglio che aggiungiamo è legato alla scelta della camicia: se preferisci indossare il cravattino – o papillon – è preferibile optare per una camicia con la bottoniera coperta. Oppure puoi scegliere una camicia che abbia i bottoni a contrasto: se indossi un cravattino nero, scegli una camicia con bottoni in madreperla neri.

outfit per matrimonio

Regola 7: il dominio dello stringato

Abbiamo parlato prima del colore, ma qual è il modello di scarpe più adatte ad una cerimonia? La risposta è semplice: lo stringato, perché è più elegante. Puoi scegliere tra il vitello matto, il vitello spazzolato e la vernice, ma puoi anche osare con un camoscio nero. Meno preferibile, invece, il mocassino, che in genere non è una scarpa da cerimonia. 

Vestiti cerimonia: il consiglio in più, se sei lo sposo

In un altro articolo, abbiamo racchiuso una serie di consigli dedicati prettamente allo sposo: dalla scelta della tipologia di abito – tight, mezzo tight o smoking – in base alla location e alla stagione, alla scelta del tessuto fino agli accessori. Qui vogliamo ricordare solo un dettaglio importante per completare l’abito da sposo: la cravatta. 

Ricorda: la cravatta dello sposo è rigorosamente color perla o color panna. Puoi scegliere anche un grigio perla o grigio della seta, che rientrano allo stesso modo nei canoni di eleganza dello sposo perfetto.

abito cerimonia

Abiti da cerimonia: il consiglio in più, se sei il testimone

Se sei stato scelto come testimone di nozze, sai che ricopri un posto importante nella vita degli sposi, e altrettanto importante dovrà essere il tuo abito. Sederai vicino a loro durante la funzione o il rito, così come al ricevimento, e sarai in tutte le loro foto. Dovrai essere impeccabile e adeguato al ruolo di cui sei stato investito

La prima cosa da fare, prima di dare sfogo al tuo estro nel vestire, è chiedere agli sposi se hanno delle preferenze per il tuo outfit: informati su cosa indosserà lo sposo, per fuggire il pericolo di stonature. Per esempio: se lo sposo si veste di nero, il testimone quanto meno comprerà un abito cerimonia in grigio antracite o in blu notte, evitando di indossare un abito in blu royal che potrebbe gettare un’ombra sul protagonista della cerimonia. Stesso discorso vale per gli accessori: se il dress code del ricevimento richiama alla sobrietà, eviterai di indossare i tuoi occhiali più estrosi per una lente più sobria.

Vestiti per matrimonio: il consiglio in più, se sei il papà della sposa

Un’importanza particolare va dato all’abito da cerimonia uomo se ad indossarlo è il papà della sposa o dello sposo. Il papà della sposa, in particolare, percorre la navata con lei, la accompagna dal futuro sposo, ed è d’obbligo un’eleganza simile allo sposo stesso.

Ti facciamo degli esempi concreti, attraverso una scala di eleganza progressiva:

  1. Super elegante: sposo e papà dello sposo e papà della sposa sono vestiti uguali, in tight o in mezzo tight; 
  2. Informale: se lo sposo è in mezzo tight, il papà o il fratello della sposa indosserà un abito in tre pezzi (giacca, pantaloni e gilet) in blue o in grigio;
  3. Alternativa: se lo sposo veste in smoking, anche il padre della sposa vestirà in smoking, a meno che lo sposo non dia indicazione che tutti gli altri partecipanti debbano vestire in abito scuro 

abiti per cerimonia

Come vestirsi a un matrimonio: i 5 errori da non fare

Se vuoi che il tuo look da cerimonia sia impeccabile, vestire abiti eleganti non basta. Oltre alle regole di eleganza che ti abbiamo descritto finora, ci sono 5 errori che devi assolutamente evitare quando partecipi a una cerimonia. Alcuni li abbiamo già accennati, ma è bene ribadirli:

  1. Indossare uno spezzato:  è considerato un outfit da mattina, un abbigliamento da lavoro proprio della tradizione partenopea, per quelle professioni di vocazione più creativa, come ad esempio gli architetti. Lo spezzato non si indossa durante le cerimonie, a meno che non ci sia una richiesta specifica del dress code richiesto dall’evento. 
  2. Abiti cerimonia dai colori sgargianti: niente verde, rosso, marrone per il tuo abito da cerimonia, soprattutto se ricopri un ruolo importante. Non ci stancheremo mai di ripeterlo, i colori appropriati sono in nero, nelle tonalità del grigio e nel blu. Evita di cadere nell’effetto contrasto, in cui salti agli occhi come una pecora nera in un gregge di pecore bianche.
  3. Ignorare il dress code degli sposi: i protagonisti di un matrimonio sono gli sposi, quindi è buona educazione non urtare in nessun modo la loro sensibilità. Se hanno fornito indicazioni sulla tipologia di ricevimento o un dress code in particolare, è bene mettere da parte il proprio estro per la vita di tutti i giorni. Per un giorno, per quel giorno, meglio restare nella cornice di eleganza scelta dagli sposi. Se proprio vuoi dare un tocco personale al tuo outfit, puoi dare libero sfogo alla tua creatività con dei gemelli personalizzati o delle calze colorate.

,come vestirsi ad un matrimonio

       4. Indossare troppi accessori: se hai l’abitudine di indossare parecchi accessori (molte collane, bracciali, piercing… ), è buona cosa evitare quando partecipi ad una cerimonia elegante. Meglio limitarsi a pochi accessori ed importanti. 

       5. No alla scarpa sportiva: questo è un errore fatale, che rovina qualsiasi outfit da matrimonio, anche se indossi l’abito da cerimonia più importante

Hai bisogno di consigli per scegliere il tuo abito da cerimonia? La Sartoria Cacciapuoti sarà felice di aiutarti a scegliere il vestito perfetto per te. Contattaci al numero 3519961575 per fissare un appuntamento in atelier o prenotare una consulenza in videochiamata.