Un matrimonio è un evento importante, ma arrivarci senza il fiatone (tra organizzazioni di ristorante, chiesa, fotografo ecc.) non è semplice. La scelta dell’abito da sposo, poi, può diventare una vera e propria impresa.
Negli anni ho avuto il piacere di vestire molti clienti che mi chiedevano cosa indossare a un matrimonio per risultare impeccabili. Mentre per gli invitati la scelta del look da matrimonio può essere un momento divertente, lo sposo spesso viene investito da tanti dubbi, spesso contrastanti.
Quale stile è più adatto a me? Lo smoking è adatto per una cerimonia in campagna? Il gilet, devo indossarlo o meno? Papillon o cravatta?
Queste sono solo alcune delle domande che un uomo può farsi quando arriva il momento di scegliere come vestire al matrimonio. Sartoria Cacciapuoti è pronta ad aiutarti a trovare risposte e dissipare i tuoi dubbi.
Insieme vedremo gli abiti da sposo più adatti sulla base della location scelta, la stagione e la personalità di chi indossa un abito da cerimonia su misura.
Come vestirsi ad un matrimonio: smoking, tight o mezzo tight?
Le tipologie tra cui scegliere per il proprio abito da sposo sono diverse. Se volessimo immaginare una scala, dal più classico al più moderno, per un abito da matrimonio sarebbe questa:
- Tight in colore nero con gilet;
- Tight in altre varianti di colore (dal grigio antracite, al blu scuro ). Anche in questo caso una proposta con gilet in contrasto generalmente di colore (grigio perla o panna);
- Mezzo Tight (nero, grigio antracite, blu scuro, blu navy, fino al blu royal. Anche in questo caso, la proposta con gilet generalmente in contrasto (grigio, perla, panna) ma anche in tessuti leggermente damascati (perla, panna, blu).
Nota bene: sia il tight che il mezzo tight sono formati da tre pezzi differenti tra loro: la giacca, sempre in tinta unita, gilet in contrasto pantalone in grigio medio o chiaro leggermente rigato o spigato.
- Smoking nero, che come vedremo in questo articolo, da abito tradizionalmente non impegnato per i matrimoni, oggi è stato sdoganato. Una scelta soprattutto dei più giovani.
- Smoking in altri colori, anche qui nelle varie tonalità di blu, o in grigio antracite.
Ma, tra questi, come scegliere l’abito sposo adatto a te?
Come anticipato, sono diversi i fattori da tenere in considerazione. In primo luogo, c’è la location scelta per il ricevimento di nozze: l’abito sposo per una tenuta country chic sarà diverso rispetto a quello per una location moderna; una location classica richiede un tight nero con gilet rispetto al mezzo tight. Vediamo insieme cosa indossare se la tua location è:
- classica
- moderna
- informale
Cerimonia classica: l’eleganza del tight
Se la scelta tua e della tua futura moglie è ricaduta su un matrimonio tradizionale, il tight è una scelta sicura. Giacca, pantaloni e gilet si adattano alla maggior parte delle location in stile classico.
Un esempio di abito sposo classico è il tight nero oppure nella sua variante blu scuro. Se questi colori non si addicono alla tua carnagione o al tema delle nozze, puoi optare per un tight grigio antracite o nelle varie tonalità di blu, dal blu navy al blu royal. In questo caso, un must have è il gilet in contrasto. In questo modo saprai distinguerti, senza peccare in eleganza.
Negli ultimi anni, inoltre, una scelta molto amata dagli sposi giovani è lo smoking. Da tradizione, è un abito usato per le cene molto formali, gli eventi di gala o per Prima a teatro. Di recente però ha mutato la sua destinazione originaria per diventare un abito da matrimonio. Sposarsi in smoking non è di certo un errore, noi non appoggiamo nessuna forma di radicalismo. Ciò premesso, se sei una persona con gusti tradizionali, dovrai fare scelte diverse oppure indossarlo rigorosamente in nero.
In foto, puoi vedere un esempio di un nostro smoking su misura:
- Giacca in colore nero, rever in raso e spalla a rollino liscia;
- Gilet con cinque bottoni ricoperti di raso;
- Camicia in puro cotone collo italiano con stecchine estraibili con bottoni in madreperla e polsino per gemelli, cravattino di seta pura da annodare;
- Pantalone con banda laterale in raso, le scarpe sono francesine di colore nero.
L’abito da sposo moderno: dal tight rivisitato allo smoking in velluto
Se avete preferito una location moderna e lussuosa, come un hotel con piscina o un resort a 5 stelle, le tipologie di abito sposo a tua disposizione sono diverse. Oltre al tight nelle diverse tonalità del grigio e del blu, puoi optare per scelte più estrose, come un tight rivisitato:
- Giacca in blu tasmania, accorciata per renderla più svelta ed adatta a più figure;
- Petto a lancia, con spalla classica con rollino;
- Gilet in pura lana damascato, a doppio petto con bottoni in madreperla;
- Cravatta in pura seta e camicia in puro cotone con gemelli;
- Pantaloni in tasmania in grigio, leggermente rigati;
- Le scarpe sono francesine di colore nero.
Se invece sei uno sposo dalla personalità estrosa e che ama distinguersi, ti proponiamo il nostro smoking in velluto blu royal (disponibile anche blu, nero e bordeaux). Per sposarsi con un outfit originale, ma sempre impeccabile.
Abiti da sposo per un matrimonio informale: il mezzo tight
Negli ultimi anni, sempre più coppie di futuri sposi scelgono per le proprie nozze delle location più informali, dove gli ospiti possono rilassarsi e osare outfit meno ingessati. Un esempio di location informale molto in voga è la country chic: tenute o ville immerse nel verde, dove svolgere ricevimenti di nozze più informali. Per chi ha un’anima bucolica, la scelta ideale come abito sposo è il mezzo tight: è un’opzione meno radicale del tight, ma sempre adeguata all’importanza dell’evento.
Il colore preferito in questi casi è blu (almeno 5 sfumature di blu dall’azzurro, royal, blu medio, navy, fino al blu notte, una scelta trasversale per ogni tipo di cerimonia).
Un esempio di mezzo tight firmato Sartoria Cacciapuoti presenta:
- Giacca blu dal taglio normale (non quello tipico del tight);
- Petto a lancia con spalla classica con rollino;
- Gilet in pura lana damascata con bottoni in madreperla;
- Cravatta è in pura seta;
- Camicia è in puro cotone con gemelli;
- Pantaloni grigi leggermente rigati, con una pince;
- Le scarpe sono francesine di colore nero.
Un consiglio in più: se per il tuo abito da sposo su misura scegli il mezzo tight, per esempio giacca blu con pantaloni grigi rigati – o anche in altri colori – abbinalo anche a un pantalone blu (o del colore che hai scelto per la giacca). Così avrai composto un altro vestito, che potrai usare dopo il matrimonio per cene formali.
Non solo campagna e boschi: molte sono le coppie che scelgono di sposarsi d’estate e di farlo sulla spiaggia. In quel caso, potrai osare con un abito di lino irlandese o italiano, una camicia bianca fuori dai pantaloni, l’assenza della cravatta. E se hai un’anima eccentrica, puoi perfino optare per i sandali al posto delle scarpe.
Come scegliere i tessuti in base alle stagioni: la grammatura
Oltre alla location, un altro fattore da considerare quando si sceglie come vestirsi al matrimonio è “quando” la cerimonia avrà luogo. Sceglieremo tessuti diversi, infatti, se si tratta di un matrimonio estivo rispetto ad uno in pieno inverno.
In genere il tessuto classico che si indossa al matrimonio è il pura lana di Tasmania. Ora a secondo della stagione in cui avviene il matrimonio, varierà la grammatura del tessuto. Ti facciamo qualche esempio.
Immagina di volerti sposare quest’estate. In questo caso, dovrai scegliere un tessuto in pura lana, da 220 a 240 grammi.
Discorso diverso se hai deciso di programmare il tuo matrimonio in primavera. In quel caso, ti consigliamo un tessuto Four Season, con una grammatura da 250 a 270 grammi.
Mentre, se sei tra quelli che ama l’idea di sposarsi in inverno, la grammatura sarà di 300 grammi. In questo caso, è importante abbinare anche un soprabito da indossare sull’abito da sposo, una cappottina di taglio classico.
Se infine, per il tuo matrimonio hai scelto di sposarti in un luogo caratterizzato dal clima molto rigido, come un paese del Nord Europa, avrai necessità di far salire la grammatura del tessuto tra i 350 e i 380.
Gli accessori che non possono mancare al tuo total look
Se ci segui sui social sai qual è la nostra filosofia: la cura maniacale del dettaglio. I particolari fanno la differenza, sempre.
“Il dettaglio è importante come l’essenziale. Quando inadeguato rovina tutto l’outfit” – Christian Dior.
In un matrimonio, i dettagli risiedono negli accessori: camicie, cravatta o papillon, fasce di seta per lo smoking, gemelli, cinture, bretelle e infine le scarpe. Dovrai essere attento a scegliere quelli che si adattano meglio all’abito sposo che hai scelto e rispecchiano la tua personalità.
Sono tanti gli accessori che puoi trovare presso il nostro atelier, per completare il tuo total look. Oltre a una vasta gamma di cinture, bretelle, pochette, troverai:
- Camicie su misura;
Le nostre camicie in puro cotone realizzate da artigiani napoletani e su misura. Potrai indossarle in colore bianco, che resta una delle migliori opzioni poiché consente di risaltare il colore del vestito, oppure optare per altre tonalità come azzurro e grigio.
- Gemelli fatti a mano e personalizzabili;
La nostra collezione di gemelli è vasta. Sono il dettaglio perfetto se vuoi stupire. Puoi scegliere quelli con il simbolo della caffettiera o del Vesuvio, oppure richiedere la personalizzazione che vuoi, come le tue iniziale (ma non solo). Sono tutti realizzati dalle mani esperte di artigiani napoletani, in argento 925 e prodotti senza Nichel, in conformità con gli standard europei
- Cravatte in pura seta;
L’accessorio che proprio non può mancare per gli abiti da sposo sono le cravatte. Quelle che trovi nel nostro atelier sono tutte in pura seta, realizzate interamente a Napoli. Potrai sceglierle in varie tonalità. Le opzioni migliori sono in blu, crema o avorio. La scelta del nodo può fare la differenza, come raccontiamo in quest’articolo.
Infine, ti aiuteremo a scegliere le scarpe più adatte al tuo outfit. Le nostre scarpe sono realizzate in pelle e puro cuoio a Napoli e adattabili su misura. Con smoking, mezzo tight o tight, la scarpa da tradizione sarà di colore nero (francesina o derby) da abbinare ad abiti blu scuro.
Quanto tempo prima scegliere l’abito su misura da sposo?
Un’altra domanda frequente di chi preferisce un abito sposo su misura è sui tempi necessari per realizzarlo. In genere, noi ti consigliamo di anticiparti di almeno 3 mesi, in modo da prendere le misure, scegliere i tessuti, capire la tipologia di abito più adatta alla tua personalità e al tipo di cerimonia, correggere eventuali dettagli in piena tranquillità.
Ciò premesso, grazie al lavoro straordinario dei nostri artigiani, riusciamo anche a realizzare l’abito che desideri in appena quattro settimane.
Hai bisogno di altri consigli per il tuo abito da cerimonia uomo? Scrivici o chiamaci al numero 3398457554 , per prendere un appuntamento su misura. Saremo contenti di aiutarti, come abbiamo già fatto per tanti sposi che hanno scelto l’antica sartoria napoletana e si sono rivolti a noi per il loro grande giorno.