Abiti da uomo eleganti, giacche blu, scarpe nere e camicie bianche: ecco cosa non deve mancare nel guardaroba di un professionista che sa distinguersi.
Anche se l’abito non fa il monaco, presentarsi bene a lavoro, darsi un tono, diventa un biglietto vincente che facilita la tua carriera.
L’eleganza diventa ancora più necessaria quando si è uomini d’affari, imprenditori e anche professionisti, avvocati, notai e commercialisti ecc.
In questi casi un bell’abito elegante, uno spezzato ben abbinato, scarpe di buona qualità, bretelle o cinture, diventano un vero marchio distintivo, e la loro scelta può determinare la buona riuscita di una trattativa.
Ma quali sono gli abiti da uomo che non possono mancare nel guardaroba di un uomo d’affari o di un professionista? Ecco qualche consiglio per fare un’ottima figura con i tuoi colleghi e i tuoi clienti.
Chi veste solo in abito…
L’abito intero è la scelta tipica degli uomini d’affari e dei professionisti, soprattutto nel Nord del nostro Paese. Nelle banche, negli studi legali e nei palazzi della finanza, domina l’abito uomo intero in due varianti principali, grigio o blu.
Questi due colori aprono poi a infinite declinazioni e sfumature, dovute al tipo di armatura di tessuti, alle microfantasie, dai tenuissimi principe di galles fino a dei rigati sottilissimi.
Per quanto riguarda gli accessori, i professionisti del nord indossano quasi esclusivamente scarpe nere, accompagnate da cinture nere o bretelle, con camicie bianche o azzurre. Le cravatte poi sono scelte con fantasie molto tenui.
In sintesi, il guardaroba del professionista del nord è composto da:
- Completi uomo grigi/blu
- Camicie bianche o azzurre
- Cinture nere /bretelle,
- Cravatte con fantasie molto tenui
- Scarpe nere
Chi predilige lo spezzato
L’Italia è divisa in due sul modo di vestirsi. Da Napoli in giù, le abitudini dei professionisti sono diverse. I professionisti napoletani, pugliesi, calabresi, come siciliani, hanno un “linguaggio diverso”.
Al posto dell’abito intero, che come abbiamo visto è tipico del Nord, prediligono lo spezzato e, più in generale, un maggiore estro nell’abbigliamento.
Blazer blu quasi sempre abbinata a pantaloni grigi di tasmania (giacca sportiva di lana blu, ndr), per esempio, accompagnato da camicie rigate e da cravatte più sfarzose, sono dei capi che non possono mancare nel suo guardaroba.
Un professionista del Sud indossa, per esempio, una giacca blu royal anche a novembre, mentre per il professionista lombardo il “royal” è un colore troppo estivo, che mal si sposa con gli inverni lombardi.
In sintesi, il guardaroba del professionista del Sud è composto da:
- Giacche / blazer blu
- Pantaloni grigi (dal chiaro all’antracite)
- camicie rigate
- cravatte più sfarzose
- cinture nere o marroni o bretelle
- scarpe nere o testa di moro
Un look elegante aumenta l’autostima
Un abbigliamento elegante sul luogo di lavoro non rappresenta solo una questione di etichetta, ma aumenta l’autostima e la consapevolezza nelle proprie capacità.
Ci sono diversi studi autorevoli che lo dimostrano. Uno di questi è un’indagine condotta da Yale School of Management, esaminando un campione di 100 uomini tra i 18 e i 32 anni.
Qual è l’esperimento? I partecipanti vengono divisi in due gruppi, sulla base del loro abbigliamento, formale o casual, e vengono poi osservati durante delle simulazioni di negoziazione.
Cosa è emerso? Che gli uomini vestiti in modo più formale, hanno ottenuto risultati più convincenti ed efficaci nella trattativa.
Altri studi invece, come quelli pubblicati da Social Psycological and Personality Science, dimostra che, chi indossa un abbigliamento formale, si proietta già nei panni di un dirigente.
Scegli il tuo abito su misura
Preferisci l’abito intero per il tuo lavoro o lo spezzato? Una maggiore sobrietà o un pizzico di estro? Che tu appartenga alla prima o alla seconda categoria dell’eleganza, da noi puoi trovare l’abito che fa per te e l’abbinamento che farà di te un vero leader in ufficio.
Contattaci e prendi un appuntamento su misura. I professionisti della Sartoria Cacciapuoti ti aiuteranno nel trovare l’outfit che più si adatta a te.